Canali Minisiti ECM

Bassi tassi di deterioramento strutturale nelle protesi valvolari aortiche realizzate con tessuto Resilia

Aziende Redazione DottNet | 17/05/2023 16:34

I dati, con un follow-up medio di 7,7 anni, rappresentano il più lungo follow-up clinico per queste valvole e sono stati presentati al 103° Congresso annuale dell'American Association for Thoracic Surgery (AATS)

-- Edwards Lifesciences (NYSE: EW) ha annunciato i nuovi dati dello studio clinico COMMENCE, che dimostrano bassi tassi di deterioramento strutturale nelle protesi valvolari aortiche realizzate con l'innovativo tessuto RESILIA. I dati, con un follow-up medio di 7,7 anni, rappresentano il più lungo follow-up clinico per queste valvole e sono stati presentati al 103° Congresso annuale dell'American Association for Thoracic Surgery (AATS).

Il deterioramento strutturale della valvola (SVD – Structural Valve Deterioration) può essere causato da un accumulo di calcio che può influire sulla durata nel lungo termine delle protesi valvolari. Le valvole cardiache con tessuto RESILIA sono progettate per risolvere i problemi della calcificazione, consentendo potenzialmente alle valvole di durare più a lungo. I dati dello studio COMMENCE hanno riportato bassi tassi di SVD (99,3 per cento di libertà), gradienti transvalvolari stabili e assenza di reinterventi (97,2 per cento) a sette anni.

pubblicità

Lo studio COMMENCE è uno studio clinico prospettico, non randomizzato, multicentrico, a braccio singolo, investigational device exemption (IDE) che coinvolge 689 pazienti in 27 centri clinici negli Stati Uniti e in Europa. Lo studio sta valutando la sicurezza e l'efficacia delle protesi valvolari aortiche di Edwards realizzate in tessuto RESILIA in pazienti di età pari o superiore a 18 anni, con malattia valvolare aortica diagnosticata e che necessitino di intervento di sostituzione della valvola. I dati di follow-up a sette anni sono stati raccolti in un sottogruppo di questi pazienti che continueranno a essere valutati fino a dieci anni.

"Con l'estensione della sostituzione della valvola aortica in pazienti più giovani e più attivi, la durata della valvola protesica sta diventando sempre più importante", ha commentato il Professor Ruggero De Paulis, European Hospital, Università Unicamillus, Roma. "I dati a sette anni dello studio COMMENCE mostrano risultati clinici solidi e un'eccellente durata in una popolazione di pazienti giovani con un'età media di 65,1 anni".

I dispositivi che utilizzano questo nuovo tessuto sono, attualmente, la valvola aortica INSPIRIS RESILIA, il condotto valvolare aortico KONECT RESILIA*, la valvola mitrale MITRIS RESILIA* e la valvola aortica transcatetere SAPIEN 3 Ultra RESILIA*. Oltre alle sue proprietà anti-calcificazione, il tessuto RESILIA consente di conservare le valvole in condizioni di confezionamento a secco anziché immerse in un liquido di conservazione, semplificando e rendendo più rapido il lavoro in sala operatoria.

"Edwards Lifesciences è impegnata nel soddisfare le esigenze dei pazienti con cardiopatie strutturali e il nostro tessuto RESILIA è progettato per una maggiore durata, a sostegno di una migliore qualità di vita dei pazienti", ha dichiarato Larry Wood, Edwards’ Corporate Vice President e Group President, Transcatheter Aortic Valve Replacement and Surgical Structural Heart. "Gli ultimi dati dello studio COMMENCE sottolineano il valore dei prodotti con tessuto RESILIA nell'aiutare i pazienti e i loro medici nella gestione della malattia valvolare per tutta la vita". Gli ultimi dati dello studio COMMENCE si aggiungono a una serie crescente di studi clinici a sostegno del tessuto RESILIA.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing